CHE COSA SONO I GRASSI IDROGENATI ?
Spesso sentiamo parlare di grassi idrogenati ,ma la maggior parte delle persone non sa cosa sono e non considera la loro pericolosità .
Sono un tipo di grassi che io definisco chimici , in quanto si ottengono artificialmente attraverso un processo di idrogenazione : all' olio vegetale viene aggiunto idrogeno .
Gli oli vegetali si ossidano molto rapidamente e per farli durare di più nel tempo , vengono resi più stabili tramite un processo che risale a più di 100 anni fa .
Il processo consiste nel riscaldare gli oli ad una temperatura mediamente compresa tra 170 e 180 gradi ,in presenza di idrogeno e di un cosiddetto catalizzatore,solitamente il nichel.
La presenza massiccia di idrogeno, favorisce la saturazione degli oli stessi che , in questo modo , raggiungono uno stato solido o semi-solido : possono cosi essere più facilmente aggiunti agli alimenti durante i processi industriali .
Il fatto che ci danno da mangiare queste sostanze è semplicemente sconcertante .
Lo scopo dei grassi idrogenati è quello di migliorare la durata della conservazione dell'alimento , facendo in modo che rimanga sempre fresco .Vengono preferiti al burro perchè hanno un minore costo, resistono meglio ad elevate temperature e garantiscono anche una più lunga conservazione , ma il tutto a discapito della nostra salute ovviamente .
DOVE SI TROVANO I GRASSI IDROGENATI ?
Purtroppo i grassi idrogenati sono ovunque e li troviamo in moltissimi alimenti che consumiamo ogni giorno :
l'alimento che ne contiene di più per eccellenza è senza dubbio la margarina .
Quantitativi importanti di grassi idrogenati li troviamo anche negli alimenti fritti , che sono particolarmente pericolosi : durante il processo di frittura ,con le alte temperature , i grassi idrogenati mutano,diventando ancora meno sautari e dunque più pericolosi .
Troviamo i grassi idrogenati anche nelle basi per i dolci ,nei gelati ,negli snak , merendine varie , nei dadi , nelle patatine fritte , in molti prodotti surgelati ,biscotti , prodotti di pasticceria ... l'elenco è lunghissimo ...ci vorrebbero giorni per elencare tutto .....
I grassi idrogenati sono aggiunti agli alimenti durante il processo di preparazione , ma ci sono anche alimenti che li contengono naturalmente,come ad esempio latte , formaggi e carni bovine .
I grassi naturali sono stati parte della dieta dell'uomo sin da quando abbiamo iniziato a mangiare carne e latticini provenienti da animali ruminanti .
Conosciuti anche come grassi trans dei ruminanti , sono completamente naturali ,e si formano mentre l'animale sta digerendo l'erba : grazie all'azione di alcuni microorganismi , avviene una fermentazione batterica dei grassi che si modificano in grassi chiamati trans , comunque membri della stessa famiglia dei grassi idrogenati .
Le percentuali di grassi trans presenti naturalmente negli alimenti , sono veramente molto basse rispetto alle quantità usate abitualmente durante i processi industriali : in genere costituiscono il 2-5% del grasso nei prodotti lattiero-caseari e il 3-9% del grasso nel settore delle carni , quindi niente allarmismi .
CONSEGUENZE PER LA SALUTE
I grassi idrogenati sono un vero e proprio veleno per il nostro organismo e sono assolutamente da evitare : i rischi per la nostra salute sono davvero troppi .
I grassi idrogenati non sono certo indispensabili per il funzionamento del corpo umano , quindi potremmo vivere felici e soprattutto meglio , anche senza assumerne .
Tra le possibili conseguenze in cui potremmo incorrere troviamo :
MALATTIE CARDIACHE : il primo effetto collaterale di cui vorrei parlare , riguarda il colesterolo .
Da diversi studi è emerso che i grassi idrogenati causano un pericoloso innalzamento del colesterolo cattivo , ed una riduzione del colesterolo buono, con conseguenti effetti sul nostro sistema cardiocircolatorio e sul nostro cuore .
Da segnalare c'è anche il fatto che questi grassi contengono delle lipoproteine che favoriscono il trasportano del colesterolo in tutto il corpo e che possono danneggiare il rivestimento interno dei vasi sanguigni .
DIABETE : è possibile che i grassi idrogenati aumentino il rischio di sviluppare il diabete ,in quanto innalzano il livello di insulina nel sangue .
Il rapporto tra questi grassi ed il rischio di contrarre il diabete non è del tutto chiaro : un ampio studio condotto su oltre 80.000 donne , ha dimostrato che chi ha consumato grassi idrogenati , aveva un rischio del 40% più elevato di sviluppare il diabete .
Altri studi clinici condotti sull'uomo hanno determinato che i grassi idrogenati sono un importanti fattore di rischio per il diabete ,perchè causano una resistenza all'insulina e livelli di zucchero elevati nel sangue.
Altri studi simili invece non hanno trovato alcuna relazione tra il consumo di grassi idrogenati ed il diabete .
Studi invece condotti sugli animali , hanno rilevato che grandi quantità di grassi idrogenati , hanno effetti negativi sull' insulina .
Degno di nota è uno studio condotto sulle scimmie : una dieta ricca di grassi idrogenati ha causato l'insulino-resistenza, obesità addominale ed elevati livelli di glicemia .
I risultati sembrano contrastanti , di sicuro bene non fanno , e nel dubbio io li eviterei in ogni caso .
AZIONE INFIAMMATORIA : i grassi idrogenati sono noti per generare stati infiammatori : si crede che essi possano essere responsabili di molte malattie croniche come le malattie cardiache,la sindrome metabolica, diabete, l'artrite , emicrania e numerosi altre.
Da diversi studi è emerso che i grassi trans sono legati ad un aumento dell'infiammazione nel corpo , causata da una particolare proteina : questo avviene soprattutto nelle persone che sono in sovrappeso oppure obese.
Più infiammazione significa anche maggiori rischi di sviluppare il cancro .
AUMENTO DI PESO : i grassi idrogenati possono causare un pericoloso aumento di peso che , se sottovalutato , potrebbe portare addirittura all'obesità .
Per fortuna , il consumo di grassi idrogenati è sceso negli ultimi anni , ed in Europa, i paesi del Mediterraneo , sono quelli con i più bassi consumi . Questo può in parte spiegare perchè in questi paesi , il rischio di contrarre malattie cardiovascolari è statisticamente più basso .
Anche se il consumo di grassi idrogenati è più basso rispetto a prima, è ancora troppo alto e deve essere ridotto a zero.
CANCRO : il peggiore effetto collaterlale generato dai grassi idrogenati è senza dubbio il fatto che possono causare il cancro : questo perchè le loro molecole non vengon riconosciute dal nostro organismo .
Il problema è che il corpo le utilizza comunque durante i processi di formazione di nuove cellule .
Queste risultano tuttavia più deboli , non sane e più facilmente permeabili da tossine e virus , insomma risultano alterate .
CONCLUSIONI
Non capisco come, vista la loro pericolosità , i grassi idrogenati possono ancora essere commercializzati : negli USA ,dal 2006 ,è obbligatorio scrivere sull'etichetta del prodotto la quantità di grassi idrogenati presenti nell'alimento , mentre in Italia no , perchè ?
Purtroppo, nei prodotti alimentari , i grassi idrogenati hanno ormai quasi totalmente sostituito il burro ,che ,non fa bene ,ma almeno è un alimento più naturale .
L'unico modo per evitarli ,è quello di prestare molta attenzione alle etichette dei prodotti ,e sceglere di conseguenza. : fate particolare attenzione quando trovate scritta la dicitura "oli vegetali " ,oppure "grassi vegetali " .
Questi sono termini troppo generici : i grassi idrogenati derivano dagli oli vegetali che possono comunque contenere grassi idrogenati .
Al fine di evitare i grassi idrogenati , la cosa migliore che si può fare è eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che vengono trasformati durante i processi industriali .
Preferite il burro reale invece della margarina e olio di oliva o di cocco , invece di oli vegetali nocivi ... e trovare il tempo per i pasti cucinati in casa, invece di andare nei fast food .
Cosa più che giusta, i grassi idrogenati fanno tutto quanto sopra riportato e l'industria, pur di risparmiare, usa oli vegetali come l'olio di palma, che sono un vero danno per il nostro fisico, sia che siano idrogenati o meno. Abbiamo tanto olio di oliva, molto buono e sano da consumare, degli ottimi burri....sempre da consumare con moderazione.....
RispondiEliminaGrazie per il commento , condivido in pieno .
RispondiEliminaPersonalmente prediligo olio d'oliva , ma tutto va bene basta che sia naturale e che non siano oli vegetali .
Mi dispiace molto di come ,al giorno d'oggi , si giochi sulla salute dei cittadini per guadagnare soldi , imbottendo alimenti con questi veleni , tra l'altro legalizzati . Molte persone non si preoccupano nemmeno , per vari motivi ,di stare a leggere le etichette dei prodotti che consumano , avvelenandosi inconsapevolmente giorno dopo giorno .
Mi raccomando leggete bene quello che comprate .