MELONE , CHE BUONO !!!!!! FACCIAMONE UNA SCORPACCIATA !!!!
CHE COS' E' IL MELONE ?
Il melone è un frutto delizioso ed unico : è un membro della grande famiglia delle cucurbitacee , e come i suoi "parenti ", i meloni si sviluppano sulla superficie del terreno .
Il suo nome scientifico è Cucumis melo,ed è una pianta rampicante .
I meloni possono essere consumati crudi , sia come antipasto , che come dessert,oppure cotti ed usati per la preparazione di marmellate di frutta .
Il melone è un frutto estivo che può essere di forma ovoidale o tondeggiante , a secondo della varietà : è ricco di acqua, zuccheri e fibre ,ha molte proprietà nutrizionali , ed è rinfrescante .
Il melone ci dona energia senza appesantirci , è adatto per chi segue diete dimagranti che richiedono un basso contenuto di calorie.
Il melone è anche un ottimo tonico per la circolazione sanguigna : ciò è dovuto alla elevata percentuale di sali minerali che contiene , come ferro, fosforo, sodio e calcio, ma soprattutto il potassio .
Il consumo di mezzo melone ogni giorno , può contribuire a mantenere fluido il sangue ed evitare la formazione di grumi.
Il melone è anche ricco di vitamina A, dalla quale deriva il tipico colore arancione della sua polpa , dovuto dalla presenza dei pigmenti carotenoidi .
E' ricco di vitamina C, molto importante per la nutrizione della pelle , che in estate è più che mai esposta a sollecitazioni termiche ed alla luce solare.
Sarebbe meglio non conservare il melone in frigorifero, perché l'altro cibo presente , potrebbe assorbirne il sapore : è molto meglio conservarlo in un luogo fresco ed asciutto .
Se volete comunque conservarlo in frigorifero , meglio se è avvolto in un sacchetto di carta per alimenti , e poi messo in un sacchetto di plastica, facendo attenzione che la temperatura del frigorifero non scenda mai al di sotto di 5 ° C. : toglietelo almeno un'ora prima del consumo.
Il melone è probabilmente originario dell'Africa, anche se alcuni ricercatori sostengono che sia originario dell'Asia, e più precisamente della Persia.
Questo prodotto ortofrutticolo cominciò ad essere esportato nel bacino del Mediterraneo dagli Egiziani , a partire dal V secolo A. C. ed è arrivato in Italia nel I secolo D. C .
Il melone si diffuse rapidamente e fu particolarmente apprezzato durante l'Impero Romano, anche se veniva consumato come un vegetale e non come un frutto : per esempio veniva condito con pepe e sale ,e mangiato in insalata.
I meloni sono quindi un tipo di frutta fresca presente sul mercato da sempre, molto apprezzati sia in passato , che dal consumatore moderno.
Il melone è una pianta erbacea rampicante annuale: le sue radici possono estendersi nel terreno per più di 150 cm.
Le foglie della pianta sono lunghe più di 10 cm; ed il picciolo è lungo 10 cm .
I suoi fiori sono gialli , ed i sessi sono separati su due diversi fiori : in generale appaiono prima i fiori maschili, ed in seguito i fiori femminili.
La fecondazione incrociata della pianta di melone avviene tramite insetti , nelle colture di meloni in campo aperto; mentre invece, è meglio usare la fecondazione artificiale per quelle piante che vengono coltivate in serra.
Il frutto del melone è una bacca piuttosto grande , che puè essere di forma ovoidale o tondeggiante e di solito ha una pelle sulla quale ci sono diverse linee , che sono simili a delle fette.
Solitamente, la pelle dei meloni è liscia o leggermente rugosa, ed il suo colore può variare dal giallo chiaro fino ad arrivare al verde.
Il colore della polpa invece, può variare dal bianco all'arancio; la polpa è molto succosa e saporita , specialmente quando la maturazione ha raggiunto il punto giusto .
I meloni vengono seminati nel mese di Aprile-Maggio e suddivisi in filari distanti 1 metro uno dall'altro,
La produzione mondiale di meloni è notevole , e si aggira intorno a 27 milioni di tonnellate ogni anno.:
I maggiori produttori sono : la Cina, che da sola raggiunge circa il 52% dell'intera produzione mondiale , Turchia, , Marocco, Israele, Iran, Egitto ed India.
In Europa i maggiori produttori di meloni sono invece la Spagna ,con circa 1 milione di tonnellate , l'Italia con quasi 600.000 tonnellate , Francia con una produzione media di 300,00 tonnellate e Romania .
Dal 2000, l' Italia, ha iniziato ad importare il melone giallo, prodotto in Brasile ed importato da Ottobre ad Aprile, garantendo così la copertura durante i mesi invernali , quando il frutto non si sviluppa in Italia
MELONE : BENEFICI PER LA SALUTE
I benefici per la salute che ci donano i meloni , derivano dalla grande quantità di sostanze nutritive e vitamine che contengono . In particolare sono utili per :
MELONE E PREVENZIONE DEL CANCRO
Tra le sostanze benefiche presenti nel melone, abbiamo il beta-carotene, un carotenoide essenziale per il nostro corpo ,famoso per essere un potente antiossidante : è stato collegato ad una riduzione delle probabilità di sviluppare diversi tipi di cancro, e le sostanze fitochimiche presenti nella frutta fresca come appunto i meloni , sono considerate anti-tumorali.
Nel complesso, il loro contenuto nutrizionale , è un potente strumento per la prevenzione del cancro e per l'eliminazione dei radicali liberi, i sottoprodotti nocivi del metabolismo cellulare , che possono portare ad una serie di condizioni pericolose, tra cui malattie cardiache ed appunto il cancro.
MELONE E SISTEMA IMMUNITARIO
I meloni non contengono solo il beta-carotene e sostanze fitochimiche , ma anche una buona dose di vitamina C.
La vitamina C combatte i radicali liberi ed agisce come un 'importante linea di difesa per il nostro corpo . rafforzando il sistema immunitario.
Inoltre, la vitamina C-stimola la produzione dei globuli bianchi, che cercano e distruggono i batteri pericolosi, virus ed altre sostanze tossiche e corpi estranei , che potrebbero proliferare nel nostro sangue.
MELONE E PELLE
I meloni sono il frutto ideale se si vuole assumere il beta-carotene, che è il precursore della vitamina A.
La migliore proprietà del beta-carotene assunto naturalmente , non tramite integratori, è che non vi è alcuna possibilità di un eventuale sovradosaggio , perché il corpo converte solo la quantità necessaria .
La quantità che si trasforma in vitamina A , entra successivamente nella pelle , stimolando la membrana delle cellule della cute , aumentandone e favorendone la ricrescita e la riparazione.
Una membrana più forte , impedisce alle tossine nocive , che prematuramente invecchiano la pelle, di penetrare nella cellula .
La vitamina A è spesso contenuta in alcune creme , oppure in balsami utilizzati contro l'irritazione e l'arrossamento della pelle, per le sue qualità lenitive .
MELONE E SALUTE DEGLI OCCHI
I carotenoidi contenuti nel melone , sono utili per mantenere gli occhi in salute : sono associati ad un ridotto rischio di sviluppare la cataratta e la degenerazione maculare.
La vitamina A, o retinolo, è una parte del pigmento visivo dell'occhio umano : protegge la membrana della retina, e svolge un ruolo fondamentale per mantenerla sana ed in salute .
La cecità notturna , è uno dei primi segni della carenza di vitamina A .
Nella cecità notturna, la persona perde la capacità di recuperare rapidamente dall' accecamento temporaneo che segue un lampo di luce durante la notte o per vedere subito dopo che le luci vengono spente .
Più melone significa più vitamina A e meno possibilità di incorrere in questo problema .
MELONE CONTRO STRESS ED ANSIA
Il potassio è uno dei nutrienti presenti nel melone , ed è stata dimostrata la sua capacità adi essere un vasodilatatore : questo significa che rilassa i vasi sanguigni , riducendo la pressione .
Livelli alti di pressione , possono causare stress sul corpo, e possono anche indurre il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo.
Il potassio aumenta anche il flusso di sangue ed ossigeno al cervello, che inducono una sensazione calmante e portano ad un atteggiamento più rilassato.
Inoltre, riducendo la presenza di ormoni dello stress nel corpo, possiamo ridurre in maniera importante i sintomi dell' ansia.
MELONE E DIABETE
Anche se la ricerca sull' uomo non è così diffusa come dovrebbe essere, i primi studi effettuati , mostrano come il melone , se non assunto in dosi eccessive , può essere collegato ad un miglioramento del metabolismo dell'insulina , impedendone pericolosi picchi .
È stato anche dimostrato come il melone sia in grado di ridurre lo stress ossidativo sui reni ,utile perchè può impedire lo sviluppo di malattie renali legate al diabete .
MELONE ED ARTRITE
Le sostanze fitochimiche delle quali abbiamo parlato in precedenza , hanno anche notevoli proprietà anti-infiammatore : questo significa che mangiare una giusta quantità di melone , può aiutare a prevenire lo stress ossidativo sulle articolazioni e sulle le ossa, riducendone l'infiammazione.
L'infiammazione cronica di queste aree vitali , può portare a condizioni come l'artrite : assicuratevi di introdurre il melone nella vostra dieta .
MELONE E DIGESTIONE
Il melone contiene una elevata quantità di fibre , che sono un componente essenziale per la salute del nostro apparato digerente .
Mangiare una giusta quantità di fibre alimentari , può ridurre la probabilità di diventare stitici .
Le fibre sono in grado di rendere i nostri movimenti intestinali più regolari e costanti : assicurando un flusso regolare attraverso il tubo digerente e nel colon, si riduce il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto e di soffrire di altre condizioni gastrointestinali pericolose.
MELONE E SINDROME METABOLICA
Uno studio pubblicato sull' "American Journal of Clinical Nutrition " ha esaminato la relazione tra l'assunzione di frutta e verdura , e la sindrome metabolica , in centinaia di donne Iraniane.
La sindrome metabolica è un gruppo di condizioni tra cui glicemia alta, eccesso di grasso intorno alla vita, colesterolo alto, livelli di trigliceridi elevati e pressione alta , che si verificano tutte nello stesso momento .
La sindrome metabolica aumenta il rischio di incorrere in malattie cardiache, ictus e diabete.
Lo studio ha scoperto che le donne che mangiavano le più elevate dosi di melone, mele, uva, anguria e banane , avevano un rischio notevolmente più basso di essere colpiti dalla sindrome metabolica.
COME RICONOSCERE UN MELONE FRESCO
Eccoci , siamo al supermercato, ed il nostro sguardo ricade proprio su un bel melone , che sembra ci chiami e ci dica " mangiamiiiiii " .
Mmmmm buoni ....... ma come possiamo essere sicuri che questo frutto sia davvero gustoso ?
Sembra complesso riconoscere un melone saporito da uno di scarsa qualità , ma in realtà è più semplice di ciò che si possa pensare .
La prima cosa che faccio è quella di controllare il colore della buccia del frutto : un melone maturo , ha una buccia di colore giallo, marrone chiaro oppure color crema.
La buccia , in alcune aree, dovrebbe essere più pronunciata rispetto ad altre parti , non deve essere completamente liscia , perchè una buccia color grigio-verde e piatta , significa che il melone non è maturo.
Ci possono essere alcuni casi in cui il melone ha una colorazione verde ma è ugualmente maturo : questo dipende dalla varietà del frutto
Un altro consiglio è quello esaminare attentamente la parte terminale dello stelo : non comprate mai un melone che ha una stelo ruvido o grumoso , che sporge molto dal frutto : questi meloni sono stati raccolti troppo presto, e non saranno molto saporiti.
Al contrario, cercate un melone che abbia uno stelo bello morbido,ed una estremità , quella specie di.... chiamiamolo "ombelico" grande e rotonda .
Questo è un test affidabile per controllare il livello di maturazione di un melone ,ma può causare ecchimosi sulle nostre dita , quindi fate attenzione quando toccate lo stelo .
Un buon melone , deve essere pesante in rapporto alle sue dimensioni.
Se decidete di utilizzare la " prova del suono " , quella che solitamente si utilizza con i cocomeri ,quando "busserete " sul vostro frutto , dovreste udire un suono basso, solido.
Al contrario , un suono più alto, un suono che dà idea di vuoto , è un brutto segno.
Per padroneggiare questa tecnica ci vuole un pò di pratica , ma è molto soggettiva , io preferisco usare i metodi descritti in precedenza .
State sempre attenti ai segni che potete trovare sul melone : una superficie adesiva,appiccicosa , oppure macchie di umido o contusioni varie, sono indice di una bassa qualità .
Un altro aspetto non certamente secondario, da prendere in considerazione , è l'odore del frutto : se annusate il melone , si dovrebbe sentire un piacevole odore ,dolce, simile a quello dei fiori .
Se l'odore è troppo dolce ,può significare che il frutto è troppo maturo e fermentato.
Se invece avvertiamo odore di alcool o di acetone , significa che il melone è molto fermentato.
Se conoscete altri metodi , lasciatemi pure un commento , c'è sempre da imparare .
Se quel che avete letto è stato di vostro gradimento , lasciatemi un " Mi piace " .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Eccomi! Non potevo perdermi questo ottimo elogio al melone! Bravissimo!!!!
RispondiElimina:-)
unospicchiodimelone!
Ho comprato un melone però quando l'ho assaggiato,era AMARO,peggio dell'aspirina.Non ho mai sentito una cosa del genere,sa qualcuno come mai questo sapore disgustoso?
RispondiElimina