La vitamina A è una vitamina liposolubile che può essere immagazzinata dal nostro corpo , in modo particolare nel fegato , per poi essere utilizzata quando è necessario.
Esistono tre sostanze chimicamente simili che svolgono la medesima azione fisiologica : la vitamina A1 o retinolo ,la vitamina A2 o deidroretinolo, e l'aldeide o retinene .
Le vitamine A sono presenti solamente in sostanze di origine animale , mentre le provitamine A , dette anche caroteni , sono presenti e molto diffuse in parecchi alimenti di origine vegetale : sono facilmente riconoscibili grazie ai loro pigmenti solitamente gialli e arancione .
A COSA SERVE LA VITAMINA A ?
Le funzioni e proprietà benefiche della vitamina A sono molteplici ,in particolar modo fa bene a :
Una mancanza di vitamina A comporta problemi alla visione notturna e può causare cecità nei momenti in cui l'illuminazione è scarsa , come durante la notte .
PELLE : la vitamina A ricopre una funzione importante anche per quanto riguarda la salute della nostra pelle , infatti contribuisce a ripararla , a tenerla sempre morbida ed in ottime condizioni , permettendole di mantenere elasticità e tono , perchè stimola la produzione di collagene .
Stimolata è anche la produzione delle cellule che compongono la cute : la pelle resta così più spessa , in qualche modo le nostre rughe vengono come " riempite " risultando cosi meno marcate e facendoci sembrare più giovani .
Contro l'acne, la vitamina A può aiutare a risolvere il problema .
MUCOSE : la vitamina A , aiuta a proteggere le mucose del corpo , rendendole forti , e quindi difficilmente penetrabili da microorganismi e da agenti inquinanti : questo ci tiene al riparo da possibili infezioni .
RIPRODUZIONE : la vitamina A è importante per l'apparato riproduttivo sia maschile che femminile perchè aiuta e tenerlo giovane ed attivo.
Contribuisce a fortificare le mucose dell'utero e della vagina ,prevenendo infezioni.
Nell'uomo è utile per potenziare l'azione dello zinco e del selenio che servono per mantenere il corretto livello di testosterone nel sangue e nella spermatogenesi.
GRAVIDANZA : durante la gravidanza , la vitamina A è molto utile perchè aiuta lo sviluppo delle cellule del feto ,del suo sistema cardiocircolatorio e del sistema nervoso, in modo particolare negli ultimi 3 mesi della gravidanza .
Bisogna però prestare attenzione perchè se nei primi mesi di gravidanza si assumono dosi eccessive di vitamina A , che solitamente avviene tramite integratori o farmaci , aumentano di 5 volte i rischi che il feto sviluppi delle malformazioni .
ANTIOSSIDANTE : la vitamina A svolge una potente funzione antiossidante ed antinfiammatoria : è molto importante perchè aiuta la rigenerazione dei tessuti ,combatte i radicali liberi, ed è utile per la prevenzione di malattie come il cancro.
DOVE SI TROVA LA VITAMINA A ?
DOVE SI TROVA LA VITAMINA A ?
Possiamo assumere vitamina A da svariate fonti ,sia di origine animale che vegetale :
FONTI ANIMALI : olio di merluzzo,fegato d'oca,di tacchino,pesce,latticini , uova .Le vitamina A assunta da queste fonti è rappresentata dai retinoidi
FONTI VEGETALI : si trova prevalentemente nella verdura di colore scuro oppure giallo,pensiamo alla zucca ad esempio,pomodori,carote,lattuga, patate,spinaci,aglio,prezzemolo,cavolo,cavolini di Bruxelles,sedano,broccoli.
Anche la frutta ne è ricca : melone,albicocche,pesche,anguria,ciliegie .
La vitamina A assunta da queste fonti è rappresentata dai carotenoidi .
MANCANZA O ECCESSO DI VITAMINA A
La mancanza di vitamina A è riconoscibile attraverso vari sintomi .
Un segno importante è la cecità notturna : non riusciamo più a vedere al buio e l'occhio inizia a soffrire di secchezza .
Il sistema immunitario si indebolisce e la facilità di contrarre influenza e raffreddore aumentana .
La nostra pelle resta più secca , e per quanto riguarda le donne in gravidanza , se non si assume una quantità adeguata di vitamina A , il feto può andare in contro a disturbi come ritardo della crescita e sviluppo delle ossa deficitario.
Altri sintomi che potrebbero manifestarsi possono essere : perdita temporanea dell'olfatto , stanchezza cronica , mancanza di appetito , dolori articolari ed anche anemia .
La mancanza di vitamina A può essere vinta semplicemente cambiando le nostre abitudini alimentari ed iniziando a nutrirci maggiormente di quegli alimenti che ne contengono in maggiore quantità .
In alcuni casi , la mancanza di vitamina A , può essere causata dal fatto che il nostro corpo fatica ad assimilarla : noi ci riforniamo adeguatamente , ma la sostanza non viene immagazzinata .
Le persone che più sono colpite da questo fenomeno , sono i soggetti che soffrono di cirrosi e fibrosi cistica , le persone celiache , oppure i soggetti che fanno uso di lassativi .
Un segno importante è la cecità notturna : non riusciamo più a vedere al buio e l'occhio inizia a soffrire di secchezza .
Il sistema immunitario si indebolisce e la facilità di contrarre influenza e raffreddore aumentana .
La nostra pelle resta più secca , e per quanto riguarda le donne in gravidanza , se non si assume una quantità adeguata di vitamina A , il feto può andare in contro a disturbi come ritardo della crescita e sviluppo delle ossa deficitario.
Altri sintomi che potrebbero manifestarsi possono essere : perdita temporanea dell'olfatto , stanchezza cronica , mancanza di appetito , dolori articolari ed anche anemia .
La mancanza di vitamina A può essere vinta semplicemente cambiando le nostre abitudini alimentari ed iniziando a nutrirci maggiormente di quegli alimenti che ne contengono in maggiore quantità .
In alcuni casi , la mancanza di vitamina A , può essere causata dal fatto che il nostro corpo fatica ad assimilarla : noi ci riforniamo adeguatamente , ma la sostanza non viene immagazzinata .
Le persone che più sono colpite da questo fenomeno , sono i soggetti che soffrono di cirrosi e fibrosi cistica , le persone celiache , oppure i soggetti che fanno uso di lassativi .
Si può verificare anche l'opposto , e cioè che si assuma troppa vitamina A.
Solitamente gli eccessi si verificano se una persona fa uso di integratori vitaminici , superare la dose giornaliera consigliata di 300 mg è veramente difficile se si ha una dieta equlibrata .
Se si dovesse eccedere , sarebbe meglio se lo si facesse con i carotenoidi , che hanno la capacità di trasformarsi in vitamina A solo in caso di necessità ,e che nella peggiore delle ipotesi , finiscono nei nostri tessuti , che potrebbero assumere una colorazione giallastra.
Pericoli effettivi per la salute non ce ne sono , ma sarebbe meglio limitare l'assunzione di vitamina A da fonti di origine animale : a tal proposito mi ha incuriosito un articolo che ho letto a proposito degli eschimesi e degli orsi : queste popolazioni evitano di nutrirsi del fegato dell'orso perchè contiene dosi massicce di vitamina A , talmente elevate che possono risultare addirittura letali per l'uomo .
Tra le principali conseguenze di un eventuale sovradossaggio troviamo : forti emicranie ,nausea , vomito ,perdite di sangue dal naso , perdita dei capelli , dolori addominali , vertigini , irritabilità , ulcere alla bocca ,e dovrebbero fare particolare attenzione le donne in gravidanza : eccessi di vitamina A potrebbero causare malformazioni al feto .
Solitamente gli eccessi si verificano se una persona fa uso di integratori vitaminici , superare la dose giornaliera consigliata di 300 mg è veramente difficile se si ha una dieta equlibrata .
Se si dovesse eccedere , sarebbe meglio se lo si facesse con i carotenoidi , che hanno la capacità di trasformarsi in vitamina A solo in caso di necessità ,e che nella peggiore delle ipotesi , finiscono nei nostri tessuti , che potrebbero assumere una colorazione giallastra.
Pericoli effettivi per la salute non ce ne sono , ma sarebbe meglio limitare l'assunzione di vitamina A da fonti di origine animale : a tal proposito mi ha incuriosito un articolo che ho letto a proposito degli eschimesi e degli orsi : queste popolazioni evitano di nutrirsi del fegato dell'orso perchè contiene dosi massicce di vitamina A , talmente elevate che possono risultare addirittura letali per l'uomo .
Tra le principali conseguenze di un eventuale sovradossaggio troviamo : forti emicranie ,nausea , vomito ,perdite di sangue dal naso , perdita dei capelli , dolori addominali , vertigini , irritabilità , ulcere alla bocca ,e dovrebbero fare particolare attenzione le donne in gravidanza : eccessi di vitamina A potrebbero causare malformazioni al feto .
Una dieta equlibrata ci mette al riparo da qualsiasi problema , sia di difetto che di eccesso di vitamina A, usiamo integratori alimentari , solamente sotto consiglio di un medico , evitando il fai da te , cosi non correremo rischi
POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI
POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI
Nessun commento:
Posta un commento