CHE COS'E' L'AGLIO ?
L'aglio è una radice bulbosa , conosciuta e coltivata da migliaia di anni : è stato menzionato in documenti storici che risalgono addirittura a 5.000 anni fa .
Sir Louis Pasteur è stato lo scienziato che nel 1858 ne ha scoperto la pastorizzazione,e da quel momento lo ha efficacemente utilizzato per le sue qualità antibatteriche .
I medici chirurghi , durante la Prima guerra mondiale , facevano uso del succo d'aglio come antisettico , durante il trattamento delle ferite subite dai soldati .
L'aglio è ricco di vitamine e minerali molto utili come fosforo, calcio e ferro, nonché tracce di minerali come iodio, zolfo e cloro .
In termini di composti organici,l'aglio è una delle rare fonti di allicina .
L'aglio è strettamente legato alla cipolla : è conosciuto soprattuto per le sue qualità medicinali, ed apprezzato nella cucina italiana, asiatica ed indiana .
Oggi , tra i maggiori produttori mondiali d 'aglio, abbiamo la Cina, la Corea del Sud, India, Spagna, e Stati Uniti .
L'aglio fresco dà maggiori benefici nutrizionali rispetto all'aglio che ha subito un qualsiasi tipo di lavorazione, come ad esempio se è macinato o essiccato in fiocchi. Il bulbo d' aglio intero si manterrà fresco per circa un mese se conservato correttamente, preferibilmente lontano dalla luce del sole , in un contenitore scoperto.
Che l'aglio apporti benefici alla salute è ormai ben noto, e sappiamo che la maggior parte degli effetti benefici sono causati da uno dei composti di zolfo che si formano quando uno spicchio d'aglio viene tagliato, schiacciato o masticato.
Questo composto è noto come allicina, che è anche la sostanza responsabile del tanto odiato odore che l'aglio genera .
L'aglio è molto nutriente ed ha pochissime calorie : contiene manganese ,vitamina B6,vitamina C ,selenio , fibre , ed in quantità minore , anche vitamina B1 ,potassio e rame .
BENEFICI PER LA SALUTE
AGLIO E SISTEMA IMMUNITARIO
Ben noto è il fatto che l'aglio sia il più potente antibiotico naturale , rinforza il nostro sistema immunitario , aiutandolo a tenere lontano malattie e malanni di stagione : in ogni caso ne riduce i sintomi .
Un studio durato 12 settimane , ha rivelato che consumare aglio ogni giorno , ha ridotto la probabilità di contrarre raffreddore del 63% .
La durata media dei sintomi del raffreddore è stato ridotto del 70%,da 5 giorni , a soli 1,5 giorni .
Se soffrite frequentemente di questa patologia , l'aggiunta d 'aglio alla vostra dieta potrebbe essere incredibilmente utile.
Io ne abbondo , ed ho sperimentato su di me quello che sostiene questo studio e... i tempi di guarigione si riducono sul serio , provare per credere .
AGLIO E SISTEMA CARDIOVASCOLARE
L'aglio apporta notevoli benefici anche al sistema cardiovascolare in quanto è in grado di ridurre la pressione sanguigna , il rischio d'infarto , di ictus , ed è in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue .
La diminuzione del rischio di contrarre malattie cardiache è evidente , anche se purtroppo pare che l'aglio non abbassi i livelli di trigliceridi .
Diversi studi hanno dimostrato che la supplementazione d' aglio , può avere un impatto significativo sulla riduzione della pressione sanguigna : somministrando a persone di diverse età , dosi di 600-1,500 mg di aglio al giorno (dosi piuttosto elevate, paragonabili a circa 4 spicchi d'aglio ) ,si sono ottenuti effetti uguali a quelli generati da un farmaco ,l' Atenololo , nel corso di un periodo di 24 settimane .
AGLIO E MALATTIE DEGENERATIVE
L'aglio è ricco di antiossidanti che possono essere efficaci nella prevenzione di malattie come Parkinson , demenza ed Alzheimer .
Il danno ossidativo causato dai radicali liberi , contribuisce al processo d' invecchiamento generale : l'aglio contiene antiossidanti che supportano i meccanismi di protezione del corpo contro il danno ossidativo .
Alte dosi di aglio , hanno dimostrato di essere in grado di aumentare la presenza degli enzimi antiossidanti nell'uomo , oltre a ridurre significativamente lo stress ossidativo in quei soggetti con la pressione sanguigna alta .
Gli effetti combinati di riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, così come le proprietà antiossidanti, possono aiutare a prevenire le malattie comuni del cervello come il morbo di Alzheimer e la demenza .
Le prestazioni sportive possono essere migliorate con una supplementazione d'aglio , non lo sapevate ?
Era tradizionalmente usato nelle culture antiche , come metodo per ridurre la fatica e migliorare la capacità di lavoro degli operai , e veniva persino somministrato agli atleti olimpici .
Studi effettuati sui roditori , hanno dimostrato che l'aglio aiuta la prestazione fisica, ma sull'uomo sono stati purtroppo eseguiti pochi studi .
I soggetti che soffrono di malattie cardiache , che hanno consumato aglio per 6 settimane , hanno avuto una riduzione del picco della frequenza cardiaca del 12% e migliorato la loro capacità di esercizio .
Tuttavia, un altro studio effettuato su nove ciclisti professionisti , non ha trovato alcun effetto benefico sulle prestazioni .
L'aglio può migliorare le prestazioni fisiche in animali da laboratorio e persone con malattie cardiache ,ma il miglioramento è ancora da dimostrare in soggetti sani
AGLIO E DISINTOSSICAZIONE DEL CORPO
Mangiare aglio può aiutare il nostro corpo a disintossicarsi dai metalli pesanti
Se assunti in dosi elevate, i composti di zolfo presenti nell' aglio ,è dimostrato che sono in grado di proteggere i nostri organi contro i danni causati dalla tossicità dei metalli pesanti.
Uno studio di quattro settimane effettuato sui dipendenti di un'industria produttrice di batterie per auto , (eccessiva esposizione al piombo) ha dimostrato che l'aglio ha ridotto i livelli di piombo nel sangue del 19%. Ha inoltre ridotto molti segni clinici di tossicità, tra cui mal di testa e la pressione arteriosa .
AGLIO E SALUTE DELLE OSSA
L'aglio è in grado di migliorare la nostra salute ossea , anche se nessuna sperimentazione umana , ha per ora certificato i suoi effetti benefici sulla massa ossea.
Tuttavia, studi effettuati su roditori , hanno dimostrato che può ridurre la perdita di massa ossea , aumentando gli estrogeni nelle femmine .
Uno studio effettuato su donne in menopausa , ha dimostrato che una dose giornaliera di estratto di aglio secco (pari a 2 grammi di aglio crudo) ha significativamente diminuito la carenza di estrogeni .
AGLIO E CANCRO
L'aglio è efficace nella prevenzione di malattie come il cancro.
In provetta, l'aglio sembra uccidere le cellule tumorali , e gli studi effettuati su gruppi di persone che ne consumano abitualmente , suggeriscono che chi mangia aglio crudo o cotto , ha meno probabilità di sviluppare cancro al colon ,allo stomaco, e cancro dell'esofago.
A tal proposito ,i ricercatori hanno rilevato una riduzione del 30% del rischio di sviluppare il cancro del colon-retto nelle persone che hanno mangiato molto aglio, sia crudo che cotto. .
EFFETTI COLLATERALI
L'aglio è stato definito come un alimento sicuro dalla Food and Drug Administration .
Gli effetti collaterali ai quali si può andare incontro, includono mal di stomaco, gonfiore addominale, alito cattivo,causato dall'ingestione di un composto ,che una volta assorbito dal sangue, può determinare il caratteristico odore che tanto risulta sgradito .
Per ovviare a questo problema , tra i rimedi più diffusi , ci sono senza dubbio quelli di mangiare prezzemolo o basilico durante o alla fine del pasto : io uso il prezzemolo e direi che funziona .
Anche alcuni frutti e verdure possono aiutare a combattere l'odore sgradevole , come le mele, pere, prugne, lattuga, spinaci , bere un sorso di latte o di vino , ma anche masticare un bastoncino di liquirizia , metodo sicuramente più gustoso .
Tra gli altri effetti sgraditi , possiamo avere una sensazione di bruciore sulla pelle , causata dalla manipolazione di aglio troppo fresco o secco : la manipolazione dell'aglio può anche causare lesioni cutanee.
Altri effetti indesiderati più rari , che sono stati riportati da coloro che assumono integratori a base d' aglio ,includono mal di testa, stanchezza, perdita di appetito, dolori muscolari, vertigini , ed effetti legati ad allergie, come reazioni asmatiche o eruzioni cutanee.
L'aglio agisce come un anticoagulante , dunque consumarne troppo , può aumentare il rischio di sanguinamento durante o dopo un intervento chirurgico : è sconsigliato per chi deve entrare a breve in sala operatoria , e potrebbe anche interagire con farmaci che fluidificano il sangue.
COME SI COLTIVA L'AGLIO ?
Coltivare aglio nel proprio orto o giardino è molto facile ed economico, e durante una stagione di crescita si può produrne davvero tanto.
Solitamente, i periodi migliori per la semina sono metà autunno o all'inizio della primavera.
L'aglio cresce bene in una vasta gamma di climi., meno bene cresce nelle zone con alta temperatura o umidità, o dove piove veramente tanto .
Dopo questa breve premessa , passiamo all'azione : prima di tutto si deve scegliere dove lo si vuole piantare ed iniziare la preparazione del terreno : io spargo il mio letame, evitando composti vari e terricci chimici che vengono spesso pubblicizzati .
L'aglio ha bisogno di sole, ma potrebbe anche crescere bene in condizione di sole non pieno ,con una ombra parziale ,ma se questa non è presente per molto tempo durante il giorno .
Il terreno deve essere ben scavato e possibilmente friabile,la migliore soluzione sarebbe piantarlo in un terriccio sabbioso e ben drenato .
La seconda cosa da fare è acquistare dell'aglio fresco : lo si può acquistare in un negozio, o meglio ancora, da una fattoria o al mercato, da qualche agricoltore locale: io lo preferisco prendere li , in modo da essere sicuro che non contenga eventuali sostanze chimiche.
E 'molto importante che i bulbi d'aglio scelti siano freschi e di alta qualità , fate attenzione che non sia diventato morbido , in tal caso non va bene e se avete qualche aglio a casa che ha germogliato, è ottimo per la nostra semina.
Ora che ci siamo procurati il necessario , dobbiamo iniziare a rompere la testa d'aglio a spicchi ,facendo attenzione a non danneggiare i chiodi di garofano alla loro base : se la base è danneggiata, l'aglio non crescerà.
Piantate solo gli spicchi più grandi perchè gli spicchi piccoli ,produrranno come risultato un aglio più piccolo .
Spingete ogni spicchio nel terreno ,con le punte verso l'alto e piantare i chiodi di garofano a 5 cm di profondità , distanziati di circa 20 centimetri l'uno dall'altro .
Ora possiamo coprire i nostri spicchi ,. possiamo aggiungere al terriccio che usiamo per la copertura anche fieno, foglie secche, paglia,cenere, il letame ben decomposto e non fresco, basta che siano cose naturali .
Io lo fertilizzo appena piantato col letame e lo annaffio spesso : quando è appena piantato , l'aglio deve essere mantenuto umido per aiutare le radici a svilupparsi , ma senza esagerare con l'acqua, altrimenti il rischio è che marcisca , specialmente se lo piantate in autunno .
Tenete d'occhio se durante la crescita è aggredito da parassiti o animali come ad esempio i topi , che mi hanno rovinato più di un raccolto .
Appena le piante di aglio cominciano a crescere, ce ne accorgiamo , perchè emergono lunghi steli verdi
L'aglio è pronto per essere raccolto quando si possono sentire i singoli spicchi nel bulbo, e le foglie ingialliscono o assumono una colorazione marrone.
Solitamente la raccolta inizia verso la fine dell'estate ,anche se ,in caso il clima sia particolarmente caldo , può essere pronto anche prima .
Per raccoglerlo basta semplicemente munirsi di una piccola pala ,allentare la terra intorno , ed estrarre i bulbi dal terreno .
Lavateli e lasciateli asciugare in un luogo ben ventilato o al sole per un paio di giorni .L'aglio può essere bruciato dal sole, quindi non lasciatelo esposto per troppo tempo.
Coltivare aglio nel proprio orto o giardino è molto facile ed economico, e durante una stagione di crescita si può produrne davvero tanto.
Solitamente, i periodi migliori per la semina sono metà autunno o all'inizio della primavera.
L'aglio cresce bene in una vasta gamma di climi., meno bene cresce nelle zone con alta temperatura o umidità, o dove piove veramente tanto .
Dopo questa breve premessa , passiamo all'azione : prima di tutto si deve scegliere dove lo si vuole piantare ed iniziare la preparazione del terreno : io spargo il mio letame, evitando composti vari e terricci chimici che vengono spesso pubblicizzati .
L'aglio ha bisogno di sole, ma potrebbe anche crescere bene in condizione di sole non pieno ,con una ombra parziale ,ma se questa non è presente per molto tempo durante il giorno .
Il terreno deve essere ben scavato e possibilmente friabile,la migliore soluzione sarebbe piantarlo in un terriccio sabbioso e ben drenato .
La seconda cosa da fare è acquistare dell'aglio fresco : lo si può acquistare in un negozio, o meglio ancora, da una fattoria o al mercato, da qualche agricoltore locale: io lo preferisco prendere li , in modo da essere sicuro che non contenga eventuali sostanze chimiche.
E 'molto importante che i bulbi d'aglio scelti siano freschi e di alta qualità , fate attenzione che non sia diventato morbido , in tal caso non va bene e se avete qualche aglio a casa che ha germogliato, è ottimo per la nostra semina.
Ora che ci siamo procurati il necessario , dobbiamo iniziare a rompere la testa d'aglio a spicchi ,facendo attenzione a non danneggiare i chiodi di garofano alla loro base : se la base è danneggiata, l'aglio non crescerà.
Piantate solo gli spicchi più grandi perchè gli spicchi piccoli ,produrranno come risultato un aglio più piccolo .
Spingete ogni spicchio nel terreno ,con le punte verso l'alto e piantare i chiodi di garofano a 5 cm di profondità , distanziati di circa 20 centimetri l'uno dall'altro .
Ora possiamo coprire i nostri spicchi ,. possiamo aggiungere al terriccio che usiamo per la copertura anche fieno, foglie secche, paglia,cenere, il letame ben decomposto e non fresco, basta che siano cose naturali .
Io lo fertilizzo appena piantato col letame e lo annaffio spesso : quando è appena piantato , l'aglio deve essere mantenuto umido per aiutare le radici a svilupparsi , ma senza esagerare con l'acqua, altrimenti il rischio è che marcisca , specialmente se lo piantate in autunno .
Tenete d'occhio se durante la crescita è aggredito da parassiti o animali come ad esempio i topi , che mi hanno rovinato più di un raccolto .
Appena le piante di aglio cominciano a crescere, ce ne accorgiamo , perchè emergono lunghi steli verdi
L'aglio è pronto per essere raccolto quando si possono sentire i singoli spicchi nel bulbo, e le foglie ingialliscono o assumono una colorazione marrone.
Solitamente la raccolta inizia verso la fine dell'estate ,anche se ,in caso il clima sia particolarmente caldo , può essere pronto anche prima .
Per raccoglerlo basta semplicemente munirsi di una piccola pala ,allentare la terra intorno , ed estrarre i bulbi dal terreno .
Lavateli e lasciateli asciugare in un luogo ben ventilato o al sole per un paio di giorni .L'aglio può essere bruciato dal sole, quindi non lasciatelo esposto per troppo tempo.
Nessun commento:
Posta un commento