ACIDO CITRICO : FA MALE OPPURE NO ?
COS'E' L'ACIDO CITRICO ?
L'acido citrico è uno degli additivi alimentari più comuni ed usati al giorno d'oggi.
Ogni volta che mangiamo o spremiamo degli agrumi , consumiamo acido citrico prodotto direttamente dalla natura .
L'acido citrico è fondamentale per il nostro corpo, in quanto interviene nei processi che ci consentono di produrre energia da consumare durante il giorno .
Descritto in questo modo , si potrebbe pensare che l'acido citrico presente negli alimenti , sia un derivato innocuo del limone , ma non è propriamente così .
.
L'acido citrico è un aroma , che viene utilizzato per mantenere la consistenza di alcuni alimenti. Tra tutti gli ingredienti che si possono trovare sulle etichette dei prodotti alimentari , l'acido citrico può sembrare il più innocuo , evoca nella mente l'immagine di un qualcosa derivato da un agrume , mentre quando vediamo una sigla strana composta da lettere e numeri che indica qualche sostanza chimica non ben definita , siamo certamente più preoccupati .
L'acido citrico è usato come additivo negli alimenti , e da più di 100 anni come conservante e come agente emulsionante.
L'acido citrico è stato isolato per la prima volta nel 1784 da Carl Wilhelm Scheele , dal succo di limone .
Tuttavia , su scala industriale , la sua produzione è iniziata alla fine del XIX secolo.
La Prima Guerra Mondiale interruppe questo ciclo ed un chimico del cibo americano, James Currie, scoprì nel 1917 , un modo per produrre acido citrico dalla muffa .
L'ingegnosità dell'uomo ha fatto in modo che l'acido citrico potesse essere creato dall 'Aspergillus niger , per noi esseri mortali , la muffa nera comune , che si può trovare nelle nostre case .
Sebbene l'acido citrico può essere ottenuto da limone o succo di ananas, produrlo dalla muffa è un processo molto meno costoso.
La muffa nera , può efficacemente convertire gli zuccheri in acido citrico : dal saccarosio o glucosio ,spesso derivati da amido di mais geneticamente modificato , viene creata una soluzione che viene successivamente filtrata attraverso le muffe .
DOVE SI TROVA l'ACIDO CITRICO ?
Più della metà di tutto l'acido citrico prodotto , viene utilizzato nelle bibite ed in altre bevande : ha il pregio di aumentare il sapore della bevanda , donandole un gusto leggermente acidulo.
L'acido citrico agisce anche come conservante ed aromatizzante negli alimenti , tra cui marmellate, gelatine, caramelle, surgelati, e prodotti a base di carne.
Si usa spesso anche nei gelati , sorbetti , in alcuni formaggi e nei cibi in scatola , in quanto previene la crescita batterica .
Si utilizza nei prodotti da forno , nel pesce congelato , e , dato allarmante , può essere presente anche in alcuni alimenti per l'infanzia .
L'acido citrico può essere impiegato anche in settori diversi da quello alimentare : è impiegato come additivo nei comuni detergenti domestici , si lega facilmente con dei minerali in presenza di acqua dura, migliorando l'efficacia dei saponi e detergenti , è utilizzato nei lassativi .
In combinazione con acetaminofene e bicarbonato di sodio ,costituisce una medicina per alleviare il bruciore di stomaco e indigestione acida.
EFFETTI NEGATIVI DELL'ACIDO CITRICO SULLA SALUTE
L'assunzione di dosi eccessive di acido citrico , può creare una serie di problemi.
I sintomi più comuni di un sovradosaggio includono : crampi allo stomaco , diarrea, nausea , vomito, perdita di appetito, aumento della sudorazione , gonfiore , dolore nella zona addominale .
In rari casi, può accadere che i nostri occhi o la pelle , assumano un colorito giallastro .
Meglio contattare immediatamente il medico se uno qualsiasi di questi sintomi si verificano dopo l'assunzione di farmaci nei quali è presente acido citrico.
Possono verificarsi anche situazioni , per la verità meno comuni , in cui l'acido citrico generi effetti indesiderati piuttosto gravi .
I sintomi includono sangue nelle feci , sangue nelle urine , un frequente stimolo ad urinare oppure una diminuzione della quantità di urina espulsa .
Altri sintomi possono includere febbre, mal di testa ed un aumento della pressione sanguigna. Si può presentare mal di schiena o dolori muscolari , nervosismo o irrequietezza., possono verificarsi eruzioni cutanee, orticaria e prurito , piaghe, ulcere ed altre imperfezioni possono comparire sulle labbra o in bocca.
Si può manifestare il mal di gola , gonfiore del viso, dita, caviglie, piedi o gambe .
Nel caso in cui si incorre in una vera e propria overdose di acido citrico , ipotesi remota ,
si può andare incontro ad un costante e forte senso di stanchezza o debolezza , ed un aumento di peso.
Si può inoltre verificare un intorpidimento o formicolio alle mani o ai piedi., ed in questi casi è meglio contattare un medico .
Nonostante questi sintomi , l'acido citrico è considerato un additivo innocuo dalle agenzie alimentari di tutto il mondo : la preoccupazione nell'opinione pubblica , è sorta inizialmente a causa dei suoi effetti erosivi sullo smalto dei denti.
Una esposizione lunga e ripetuta all'acido citrico e ad altri acidi sempre contenuti nei prodotti alimentari e nelle bevande , provoca lo scioglimento dello smalto dei denti . Questa demineralizzazione della superficie del dente , è chiamata erosione e può portare alla carie.
Se l'erosione avanza fino ad arrivare allo strato interno del dente , che è meno resistente , inizierà a manifestarsi una maggiore sensibilità ed anche del dolore .
Se questi sintomi vengono trascurati , c'è il rischio che il dente si eroda a tal punto che si arrivi ad interessare persino i nervi .
Una piccola percentuale della popolazione è addirittura allergica all'acido citrico, anche se l'allergia può effettivamente non essere legata direttamente alla sostanza , quanto alla muffa nera che può essere presente anche dopo il processo di trasformazione .
L'acido citrico gioca un ruolo importante nel reflusso acido dei neonati ,che mangiando alimenti per l'infanzia , ingeriscono acido citrico , usato spesso e volentieri come conservante anche in questi cibi .
Le persone che hanno ulcera peptica oppure altre sensibilità gastrointestinali , possono subire un aumento dell'irritazione a causa dell' acido citrico.
CONCLUSIONI
Qui ho parlato principalmente degli aspetti negativi dell'acido citrico , ma bisogna fare distinzione tra quello utilizzato nell'industria ottenuto dalle muffe , e quello presente naturalmente nei cibi .
Ci sono molti benefici per la salute che l'acido citrico naturale apporta al nostro corpo : ci aiuta a combattere la presenza dei radicali liberi ed a sbarazzarci dei calcoli renali .
Poiché l'acido citrico è un anti-ossidante, è in grado di ridurre gli impatti dannosi che i radicali liberi hanno sul nostro corpo. I radicali liberi sono composti che si accumulano dentro di noi , dopo che siamo stati esposti a sostanze chimiche nocive : si possono accumulare ad esempio dopo aver fumato una sigaretta o dopo aver respirato sostanze chimiche ed inquinanti .
I calcoli renali sono una delle situazioni mediche più dolorose che l'uomo conosca, paragonabile solo ai dolori del parto . L'acido presente negli agrumi , può aiutarci in questo ambito , perchè ha proprietà alcalinizzanti , che ci consentono di rompere e sciogliere i composti minerali che si accumulano nei reni e che causano la formazione dei calcoli .
L'acido citrico aiuta anche a controllare l'equilibrio acido dell'organismo .
Vi è una condizione nota come acidosi metabolica , che si verifica quando il sangue ha alti livelli di acidità : questo può essere impedito introducendo un po ' più di acido citrico nella dieta , consumando più frutta ad esempio .
In conclusione direi sì all'acido citrico " naturale " e no all' acido citrico " industriale " .
Ma tra tutti gli ingredienti di un qualsiasi prodotto di origine industriale , c'è un qualcosa che possiamo ingerire con tranquillità ?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Non ho letto a sufficienza tutto l'articolo, ma anche se poco ho appreso che fa male alla salute se non è quello naturale.
RispondiEliminaho appreso cose interressanti grazie
RispondiEliminaLa così è una cosa mortaghia
RispondiEliminaAcido
Quindi è meglio evitare quello in polvere del supermercato come prevenzione di calcoli renali è prediligere quello che vendono in farmacia?
RispondiEliminaCome si fa in un alimento industriale a capire se usano quello naturale o quello fatto con muffa io uso i pezzettoni valfrutta allora non devo PIÙ comprarli?
RispondiEliminaSi ma chi può rispondere alla mia domanda
RispondiEliminaDa dove si preleva l acido citrico naturale?
RispondiEliminavorrei sapere se posso farci degli sciacqui per le barre di sostegno della dentiera. essendo senza denti non dovrei avere nient'altro che lo scioglimento del tartaro.
RispondiElimina