COS'E' IL ROSMARINO ?
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una fragrante pianta sempreverde originaria del Mediterraneo.
Viene utilizzato come condimento culinario, per fare profumi corporei, e per i suoi potenziali benefici per la salute.
Il rosmarino è un membro della famiglia della menta Lamiaceae , insieme a molte altre erbe, come origano, timo, basilico e lavanda.
Il nome deriva dal latino Ros che significa "rugiada" e Marinus che significa "mare" - "rugiada del mare".
Nell'antica Grecia, gli studenti si sistemavano rametti di rosmarino tra i capelli quando studiavano per gli esami, ed era anche uso buttare quest'erba profumata nella tomba del defunto come simbolo del ricordo.
Nei secoli XVI e XVII , il rosmarino ha iniziato ad essere utilizzato come un aiuto digestivo .
La ricerca moderna ha messo in risalto tutti i suoi principi attivi benefici e le sue proprietà , portandoci ad apprezzarlo sia per i suoi scopi terapeutici , sia per il suo valore culinario .
Il rosmarino è ricco di tantissime sostanze nutritive, tra cui fibre, rame , ferro , calcio , magnesio , vitamina A , vitamina C , le vitamine del gruppo B, come l'acido pantotenico, piridossina, riboflavina, folati, utili per la sintesi del DNA e per le donne subito prima del concepimento, perchè aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale nei neonati.
Il rosmarino è una di quelle erbe che ha mille usi. E 'estremamente resistente ed è quindi facile da coltivare , può stare sia all'aperto che al chiuso. Se si coltiva al chiuso bisogna tener presente che la pianta richiede molta luce, ma non troppo calore e aria umida.
L' acqua le va data un paio di volte a settimana.
Il. rosmarino fresco può essere congelato in un apposito sacchetto ;mentre il rosmarino secco deve essere conservato in un contenitore ermetico e posto in un luogo fresco, buio ed asciutto : in questo modo si può conservare anche per diversi mesi.
ROSMARINO : BENEFICI PER LA SALUTE
Per secoli, il rosmarino è stato uno dei medicinali più comuni ed usati per le sue molteplici proprietà benefiche :
SISTEMA IMMUNITARIO
Il rosmarino , si aggiunge al cibo non solo per il suo sapore . Quest' erba, in particolare le cime dei suoi fiori, hanno proprietà antisettiche ed antibatteriche .
Inoltre il rosmarino è una importante fonte di antiossidanti ed anti-infiammatori , che contribuiscono a rafforzare il nostro sistema immunitario ed a migliorare la circolazione sanguigna : studi di laboratorio hanno dimostrato come il rosmarino aiuta a contrastare efficacemente i radicali liberi .
CERVELLO :
Gli scienziati hanno inoltre scoperto che il rosmarino contiene un ingrediente,l'acido carnosico, che combatte i danni provocati dai radicali liberi nel cervello.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista CELL ,l' acido carnosico può essere utile nella protezione contro la neurodegenerazione e le malattie correlate come demenza ed Alzheimer ..
I ricercatori dell'Università di Kyoto, in Giappone , hanno scoperto che una quantità significativa di rosmarino , può aiutare a prevenire l'invecchiamento cerebrale.
Il rosmarino è una importante fonte di ferro . Il ferro fa parte dell'emoglobina , sostanza che costituisce i globuli rossi , che determina la quantità di ossigeno trasportata nel sangue .
Il rosmarino contiene anche potassio , che è un componente dei liquidi cellulari del corpo : il potassio aiuta nel controllo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Il buon contenuto di vitamina C , aiuta il nostro corpo durante la sintesi del collagene, sostanza che dà una protezione ottimale ai vasi sanguigni .
AZIONE ANTI-CANCRO
Grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti ed anti-infiammatori , il rosmarino svolge una potente funzione anti-cancro .
La ricerca pubblicata nel report Oncolocy , ha dimostrato che il rosmarino , ha effetti anti-proliferativi differenziali sulla leucemia umana e sulle cellule tumorali , in modo particolare sulle cellule responsabili del cancro al seno .
Il rosmarino contiene manganese, un minerale molto importante , che ha un notevole potere antiossidante ed è associato ad una riduzione del rischio di sviluppare il cancro .
In aggiunta, un rapporto pubblicato nel Journal of Food Science , ha rivelato che l'aggiunta di estratto di rosmarino alla carne macinata , riduce la formazione di agenti cancerogeni che possono svilupparsi durante la cottura .
UMORE E STRESS
Il rosmarino è stato collegato ad un miglioramento dell'umore, alleviando parzialmente lo stress nei soggetti che soffrono d'ansia o stress cronico con conseguenti squilibri ormonali .
Gli effetti maggiori si hanno se il rosmarino è ingerito : è anche possibile applicarlo localmente sottoforma di una sorta di unguento derivato dalle sue foglie .
L' aromaterapia utilizza olio essenziale di rosmarino allo scopo di rilassare , ma la concentrazione dei componenti attivi , non necessariamente ha effetti positivi su stress e umore.
APPARATO DIGERENTE
Il rosmarino è stato tradizionalmente usato da decine di culture come rimedio naturale per i problemi di stomaco , costipazione, gonfiore e diarrea . Le sue proprietà anti-infiammatorie e stimolanti , fanno si che è consigliata l'aggiunta di rosmarino nella nostra dieta settimanale , perchè può rapidamente aiutarci a regolarizzare il sistema gastrointestinale.
ANTIDOLORIFICO
Essendo una sostanza analgesica, il rosmarino è stato inserito in paste o unguenti per centinaia di anni : queste poi venivano spalmate nelle aree interessate del dolore per dare sollievo .
Quando consumato per via orale, il rosmarino agisce come antidolorifico : è efficace in particolare contro il mal di testa .
In effetti, uno dei suoi usi più popolari , è per il trattamento delle emicranie. L'applicazione di un decotto alle tempie, o semplicemente annusando l'aroma del rosmarino , si possono ridurre parzialmente i sintomi dell' emicrania.
DISINTOSSICARE IL CORPO
Il rosmarino è leggermente diuretico , il che significa che può aiutare il nostro corpo ad eliminare le tossine in modo più efficiente , tramite le urine .
Inoltre, aumentando la velocità con cui l'acqua lascia il corpo, può anche contribuire a spingere fuori gli agenti patogeni come sali, tossine, ed anche il grasso in eccesso , ma solo se consumiamo rosmarino regolarmente .
Il rosmarino è' molto utile anche per mantenere in salute il fegato : è stato collegato a minori possibilità di contrarre la cirrosi , ed ad un tempo di guarigione più veloce del fegato, che è uno degli organi più lenti a guarire.
Da recenti studi sui benefici per la salute del rosmarino , c'è stata una importante rivelazione : scienziati alimentari hanno scoperto che le comuni erbe culinarie come rosmarino, origano e maggiorana , contengono composti che possono potenzialmente aiutare a gestire il diabete di tipo 2 , in un modo simile ad alcuni farmaci attualmente prescritti.
EFFETTI COLLATERALI DEL ROSMARINO
Il rosmarino può essere benefico per la salute, ma non tutti possono farne uso.
Quest'erba dovrebbe essere assunta innanzitutto solo in piccole dosi.
Se si ingeriscono per lunghi periodi dosi veramente elevate di rosmarino , si potrebbe andare incontro a degli effetti collaterali .
Dovrebbero evitare gli eccessi in particolare le donne in gravidanza,chi soffre di ipertensione o epilessia, ulcere, malattia di Crohn e colite ulcerosa .
L' olio di rosmarino può essere tossico se ingerito, e non dovrebbe mai essere assunto per via orale.
Attenzione devono prestare le persone che assumono farmaci anticoagulanti : il rosmarino può aumentare il sanguinamento se utilizzato in concomitanza con farmaci anticoagulanti , tra cui anche la semplice aspirina .
Una ricerca pubblicata sull ' "American Journal of Clinical Nutrition" ha rivelato che i composti fenolici del rosmarino , se assunto in quantità molto elevate , causano una diminuzione dell'assorbimento del ferro da parte del nostro organismo .
Abbiamo detto in precendenza che il rosmarino può aiutare a tenere sotto controllo il diabete : siccome influenza i livelli di zucchero nel sangue , potrebbe interferire con ogni farmaco preso per controllare il diabete.
Se assunto in grandi quantità il rosmarino potrebbe peggiorare i disturbi convulsivi.
L'Università del Maryland Medical Center avverte che siccome il rosmarino aiuta la diuresi , esso potrebbe far sì che il corpo perda troppa acqua , ma si parla di casi di assunzioni veramente massicce .
Se comunque si avessero eventuali dubbi a riguardo dell'interazione negativa del rosmarino con altri farmaci , è sempre bene consultare un medico .
Nessun commento:
Posta un commento