MAGNESIO
Il Magnesio è un minerale presente nel corpo , è contenuto in molti alimenti , può essere aggiunto ad altri prodotti alimentari , è disponibile sottoforma di integratore , ed è un componente di alcuni farmaci , come antiacidi e lassativi .
Il magnesio è fondamentale per noi , perchè prende parte a diverse reazioni biochimiche che avvengono nel corpo : interviene nella sintesi delle proteine ,aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue ,aiuta nella regolazione della pressione sanguigna e nella produzione di energia .
Il magnesio svolge un ruolo primario anche per quanto riguarda lo sviluppo strutturale dell'osso , ed è necessario per la sintesi del DNA e dell ' RNA .
Il magnesio è utile infine per il trasporto attivo di ioni di calcio e potassio attraverso le membrane cellulari : tale processo è fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi , e per garantirci un ritmo cardiaco nella norma .
DOVE SI TROVA ?
Il magnesio è presente in moltissimi alimenti , sia di origine vegetale , che animale , e possiamo trovarlo persino nelle bevande.
Le verdure a foglia verde , come gli spinaci , i legumi , le noci , le mandorle , le arachidi , i broccoli , semi e cereali integrali , riso , farina d'avena , sono ottime fonti vegetali di magnesio
.
Per quanto riguarda le fonti di origine animale , il magnesio lo troviamo nel pesce , in particolare nel salmone, nel pollo e nella carne di manzo .
Il magnesio è presente inoltre nel latte , nelle banane ,nel pane ,nell ' avocado ,nello yogurt : in generale, tutti gli alimenti che contengono fibre ,contengono a loro volta magnesio .
Questo minerale , è spesso aggiunto ai comuni cereali che consumiamo abitualmente durante la colazione .
Acque minerali e acque in bottiglia , possono essere un'altra fonte di magnesio : la quantità presente , in questo caso , varia a seconda dell'origine e della marca .
Purtroppo solamente una percentuale che si aggira mediamente attorno al 30% , 40% del magnesio introdotto nel corpo tramite l'alimentazione , è in realtà assorbita dall'organismo .
Se non se ne assumono quantità adeguate , ecco che abbiamo a disposizione anche degli
integratori alimentari , disponibili sotto varie forme : ossido di magnesio , citrato, e cloruro .
Le informazioni nutrizionali del supplemento dietetico , devono essere riportate sull'etichetta del prodotto , deve essere dichiarata la quantità di magnesio presente .
L'assorbimento di magnesio da parte del corpo , varia a seconda del tipo di integratore : le forme di magnesio che si sciolgono bene nel liquido , sono assorbite più facilmente dal corpo , specialmente a livello intestinale , rispetto alle forme meno solubili .
BENEFICI PER LA SALUTE
Un adeguato apporto di magnesio , dà al nostro corpo degli importanti benefici , in modo particolare ci aiuta a combattere l'ipertensione , a prevenire malattie cardiovascolari , aiuta contro il diabete tipo 2 , contro l'osteoporosi , ed è fondamentale per il nostro sistema nervoso e per i nostri muscoli .
IPERTENSIONE
L'ipertensione è un importante fattore di rischio per malattie cardiache e ictus. Gli studi condotti , hanno confermato che una dieta ricca di magnesio contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna , specialmente se associato all'assunzione di calcio e potassio .
La riduzione della pressione è più significativa , quanto più magnesio ingeriamo : con supplementi minimi , la riduzione della pressione risulterà poco significativa .
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Diversi studi , hanno esaminato le associazioni tra assunzione di magnesio e le malattie cardiache : alti livelli di magnesio sono associati ad un minor rischio di contrarre malattie cardiovascolari .
Una maggiore assunzione di magnesio , è stata anche associata ad un rischio significativamente più basso di sviluppare cardiopatia ischemica , causata da uno scarso apporto di sangue al cuore , e di essere colpiti da ictus.
Altri studi clinici sono in atto per comprendere meglio in che misura il magnesio proveniente da alimenti e integratori possa migliorare la salute del cuore e quanto sia utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari , siamo in attesa dei risultati che si spera arrivino presto .
DIABETE TIPO 2
Le diete ricche di magnesio , sono associate ad un rischio più basso di contrarre il diabete, forse a causa del ruolo importante che il magnesio svolge nel metabolismo del glucosio .
Il .diabete porta ad un aumento delle perdite , tramite le vie urinarie , di magnesio : la conseguente carenza di questa sostanza , potrebbe compromettere la secrezione di insulina e di conseguenza peggiorare la capacità del nostro corpo di tenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue .
Sono stati effettuati moltissimi studi a riguardo , alcuni anche contrastanti , perchè i risultati finali potrebbero essere stati influenzati dalla presenza , benefica si intende , di altre sostanze , presenti negli alimenti consumati .
L'American Diabetes Association , afferma con certezza che ci sono prove sufficienti per sostenere che l'uso abituale di magnesio è utile per migliorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici .
OSTEOPOROSI
Il magnesio è coinvolto nella formazione delle ossa e influenza l'attività degli osteoblasti e osteoclasti .
Il magnesio incide anche sulle concentrazioni dell' ormone paratiroideo e sulla forma attiva della vitamina D, che sono i principali regolatori dell'omeostasi ossea .
Da alcuni studi effettuati , è emerso che esiste una correlazione positiva tra l'assunzione di magnesio e la densità minerale ossea , sia negli uomini che nelle donne . Altri studi hanno rivelato che le donne afflitte da osteoporosi , hanno livelli di magnesio inferiori rispetto alle donne che non soffrono di questa patologia .
La carenza di magnesio può essere un fattore di rischio per l'osteoporosi .
EMICRANIA
L'emicrania è un disturbo che affligge moltissime persone , si manifesta con una forte cefalea , con problemi di concentrazione ,sensibilità al suono e anche nausee in alcuni casi .
La carenza di magnesio è legata a diversi fattori che favoriscono il mal di testa, come la vasocostrizione .
Le persone che soffrono di emicrania , hanno livelli di magnesio inferiori rispetto a coloro che non soffrono di questa patologia .
Integrare la propria dieta con cibi ricchi di magnesio è consigliato a tutte le persone che vogliono alleviare i sintomi dell'emicrania .
SISTEMA NERVOSO
Il magnesio è fondamentale per preservare la salute del sistema nervoso. I medici avevano scoperto già agli inizi del XX secolo , che le iniezioni di magnesio esercitano un effetto depressivo sui nervi. Infatti, uno dei primi usi del minerale , era quello di indurre il sonno. E 'significativo il fatto che gli animali in letargo hanno livelli molto elevati di magnesio.
Il magnesio è efficace anche nel controllo delle convulsioni, nelle donne in gravidanza,e nel controllo delle crisi epilettiche .
Uno degli effetti paradossali del minerale sui nervi è che una persona che ha carenza di magnesio ,si sente più energico di prima, anche se il minerale è un sedativo e non uno stimolante .
In realtà, il magnesio allevia l'irritabilità nervosa : anche per questo motivo , alimenti ricchi di magnesio , sono consigliati alle donne durante la sindrome premestruale , oppure durante la menopausa : calma i nervi ed allevia parzialmente gli stati di nervosismo che affliggono le donne in quei particolari periodi .
Quando il livello di magnesio di una persona è al di sopra del normale , i nervi sono in grado di controllare perfettamente il movimento muscolare, la respirazione e tutti i processi mentali. Contrazioni, battito cardiaco irregolare, irritabilità e stanchezza nervosa, sono sintomi tipici della carenza di magnesio.
RIDUCE LA STANCHEZZA
Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e favorisce il normale metabolismo energetico .
Dopo una lunga sessione di sport o attività fisica intensa , è normale sentirsi stanco e affaticato . Dopo una dura attività sportiva , le cellule e le funzioni biochimiche hanno lavorato altrettanto duramente per fornirci l'energia di cui abbiamo bisogno.
All'interno delle cellule, l'energia viene prodotta nei mitocondri . Molti enzimi sono necessari per permettere questo processo, e il magnesio a riguardo , è essenziale .
Senza adeguate quantità di magnesio, questi enzimi non lavorano correttamente , creando un effetto a catena negativo sulla produzione di energia .
Un adeguato apporto di magnesio , ci darà energia necessaria per un recupero più veloce
FUNZIONI MUSCOLARI
Il magnesio è in grado di mantenere la normale funzione muscolare
Il calcio è necessario per la contrazione muscolare; Il magnesio è necessario per il rilassamento muscolare.
Il rilassamento muscolare è importante per funzionare il meccanismo della contrazione : senza questo minerale , i muscoli sarebbero sempre in uno stato di contrazione , lasciandoci tesi, a disagio e perennemente con i crampi.
SINTESI PROTEICA
Il magnesio interviene nella normale sintesi proteica , e ha un ruolo fondamentale nella divisione cellulare :
la sintesi proteica è di vitale importanza per ogni parte del corpo.
Il collagene nelle articolazioni , la produzione e la riparazione del muscolo, i legamenti e i tendini , richiedono proteine.
I nostro corpo eseguirà la sintesi della proteine in un modo efficace , solo se il magnesio è presente .. Atleti e sportivi professionisti lo sanno bene , infatti con la loro dieta , introducono nel corpo adeguate quantità di magnesio e di proteine.
La corretta divisione cellulare è di vitale importanza per la guarigione e la riparazione del muscolo.
Nel processo attraverso il quale il muscolo diventa sempre più forte e in forma, i nostri muscoli sono letteralmente fatti a pezzi .
Sono necessarie delle cellule adeguate per la guarigione e la riparazione del muscolo : le cellule aumentano di numero dividendosi in un processo noto come mitosi , nel quale il magnesio svolge un ruolo fondamentale .
Assicurare un adeguato apporto di magnesio è quindi molto importante per chi si allena regolarmente e svolge costantemente attività fisica .
ECCESSO DI MAGNESIO
Un corpo adulto , contiene al suo interno circa 25 g di magnesio, di cui il 50% -60%, è presente nelle ossa , mentre la restante percentuale , si trova nei tessuti molli , e in una percentuale inferiore all ' 1 % nel sangue.
Valutare l'esatta quantità di magnesio che abbiamo in corpo è difficile , perché la maggior parte è contenuta all'interno delle cellule e delle ossa .
Le quantità di magnesio raccomandate., variano a seconda dell'età e del sesso :
il livello medio giornaliero di assunzione , sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali di quasi tutti , in un soggetto sano ed adulto è sui 400 mg .
Da indagini sulle abitudini alimentari delle persone , effettuato dalla National Health and Nutrition Examination , è stato rilevato che , la maggioranza delle persone , indipendentemente dalle loro età , ingeriscono meno magnesio , rispetto ai valori consigliati : chi ne assume meno sono statisticamente anziani e femmine adolescenti
La carenza di magnesio è principalemte causata da una dieta non adeguata : in una persona sana , una grave carenza è piuttosto rara perché i reni limitano l'escrezione urinaria di questo minerale .
Oltre alle cattive abitudini alimentari , la carenza di magnesio può essere causata da determinate condizioni di salute che ne facilitano la dispersione , da alcolismo cronico, o dall'uso di determinati farmaci .
I primi segni di una carenza di magnesio sono : perdita di appetito, nausea, vomito, affaticamento e debolezza. Successivamente , se i primi sintomi vengono trascurati ,la condizione può peggiorare ,causando intorpidimento, formicolio, contrazioni muscolari , crampi, convulsioni, cambiamenti di personalità, anomalie del ritmo cardiaco, e persino degli spasmi coronarici .
Una grave carenza di magnesio può portare a ipocalcemia , una carenza di calcio nel sangue , o ipopotassiemia ,ovvero livelli bassi di potassio nel sangue .
Le persone a maggiore rischio carenza sono : persone con malattie gastrointestinali ,con diarrea cronica , le persone celiache , le persona con diabete tipo 2 ,le persone con dipendenza da alcol , persone con malattie al fegato e le persone anziane .
Ci sono anche diversi tipi di farmaci , solitamente quelli utilizzati per curare disturbi al sistema gastrointestinale , che possono alterare le quantità di magnesio nell'organismo .
Al contrario , se si assumono dosi di magnesio eccessive ,rischi per la salute , in individui sani , non ce ne sono , perché ci pensano i reni ad eliminanare le quantità in eccesso tramite le urine .
Tuttavia, alte dosi di magnesio , provenienti in modo particolare da integratori alimentari o farmaci , spesso causano diarrea, che può essere accompagnata da nausea e crampi addominali .
Bisogna prestare molta attenzione a non esagerare con i lassativi ed i diuretici , che contengono elevate dosi di magnesio e antiacidi : se si abusa di questo tipo di farmaci , il magnesio potrebbe addirittura risultare tossico
Nessun commento:
Posta un commento