FRUTTA FRESCA
La maggior parte di noi , sa cosa vuol dire acquistare frutta pensando sia fresca , per scoprire poi che in realtà è già rovinata . A volte può risultare troppo matura , con delle ammaccature , o troppo acerba e in questo caso , prima di poterla consumare , dobbiamo pazientare e aspettare qualche giorno .
La frutta non ha una data di scadenza , ma per fortuna è semplice scegliere e riconoscere se il prodotto è fresco , a patto che si seguano alcuni piccoli suggerimenti .
SUGGERIMENTI
Ogni varietà di frutta ha diverse caratteristiche , che ne indicano la sua freschezza .
La prima cosa da fare è l'ispezione dei frutti : deve essere accurata ed attenta ed è necessatio utilizzare al meglio tutti i nostri sensi .
La prima cosa che faccio è un primo esame visivo , ovvero guardo attentamente i frutti alla ricerca di difetti , in particolare di fori in cui possono essere entrati insetti vari .
La colorazione dovrebbe essere uniforme , cercando la presenza di eventuali macchie , striature o segni di eventuali colpi subiti .
Molti difetti superficiali non influenzano il prodotto , ma in ogni caso meglio prediligere frutti integri .Spesso dobbiamo fare la spesa in luoghi super affollati e siamo sempre di corsa , visti i ritmi frenetici che ci impone la socetà moderna , e tralasciamo il controllo dei cibi che mettiamo nel carrello .
Il secondo aspetto che prendo in considerazione è l'odore .
Non c'è bisogno di trasformarsi in cani da tartufo ed annusare ogni frutto che ci capita sotto mano , tenendolo direttamente sotto al nostro naso , ma si dovrebbe cercare di coglerne l'aroma .
Detta così sembra una cosa complessa ma in realtà è molto semplice .
Un forte aroma può indicare un eccesso di maturazione , e se il frutto ha un aroma un po' acido o addirittura puzza ,significa che ormai è andato a male .
Un odore dolce è un indicatore da seguire , significa che il frutto è fresco e maturo al punto giusto , e possiamo così procedere tranquilli con il nostro acquisto .
L'olfatto è particolarmente importante quando si tratta di meloni , ananas, mele , uva , arance , kiwi , altri frutti hanno odori meno intensi e capirne il grado di maturazione tramite olfatto è da veri esperti .
Anche il tatto è importante per capire la maturazione di un frutto : mi raccomando , per questione di igiene indossate sempre gli appositi guanti . Prendetelo in mano , capovolgetelo e ruotatelo tra le mani.
La superficie deve essere il più possibile liscia e regolare . Se si presta attenzione , si possono sentire ammaccature poste sotto la superficie , che ad occhio nudo non si vedono .
Si possono rilevare parti dove la polpa del frutto è probabilmente stata danneggiata , magari durante il trasporto , magari da qualche colpo ricevuto : questo indica che il frutto sta per marcire .
Se il frutto al tatto risulta troppo duro , significa che non è abbastanza maturo .
Ho notato in particolare che gli agrumi , se sono troppo duri , solitamente sono anche poco succosi .
Un importante indicatore , può essere il peso del frutto : se è pesante , spesso significa che il prodotto è succoso , se più leggero spesso il frutto è più secco .
Prediligete i prodotti di stagione : spesso troviamo prodotti nei supermercati che vengono venduti in periodi diversi da quelli dove dovrebbe avvenire la loro naturale maturazione . Io tendo a non acquistarli a priori : solitamente vengono raccolti prima che maturino , e trascorrono brevi o lunghi periodi all'interno di celle frigorifere , allo scopo di conservarli meglio .
Ma così facendo il loro gusto , il loro sapore , i valori nutrizionali , non sono certamente gli stessi, senza contare che , per mantenere il frutto fresco , oppure per farlo maturare , vengono utilizzate sostanze chimiche che definirei.... non propriamente salutari e da evitare .
Per renderli invitanti al consumatore ,sapevate che vengono persino colorati ? Dove finiremo ...
Se non avete un ortolano di fiducia , sceglete prodotti italiani mi raccomando , oltre a fare girare la nostra economia sempre più in crisi , ne guadagnamo in salute . Perchè ?
Anche la frutta purtroppo è soggetta a trattamenti con sostanza chimiche , in particolare dopo che è stata raccolta.
Colorare la buccia sembra ormai pratica diffusa , ma possiamo in qualche modo difenderci se acquistiamo prodotto italiani : nel nostro paese , sull'etichetta del prodotto , deve essere indicato se , e con cosa è stato trattato il frutto .
La scelta se metterlo nel nostro carrello oppure no è nostra , ma almeno siamo informati .
Acquistando un prodotto proveniente dall'estero siamo esposti a più rischi , perchè sull'etichetta non è obbligatorio indicare se e quale additivi chimici sono stati utilizzati : possono anche essere utilizzate sostanze non consentite in Italia , ma nello stesso tempo possono essere venduti tranquillamente e legalmente : solo a me sembra assurdo ? Che significa importare prodotti dall'estero trattati con sostanze che qui sono vietate ? E si lascia morire la nostra agricoltura , con interi raccolti che vanno al macero perchè i frutti non riescono ad essere venduti : i prodotti stranieri si possono avere ad un costo minore ma cosa stiamo mangiando ?
Se avete dei suggerimenti su come riconoscere se la frutta è fresca oppure no lasciate pure un commento .
Nessun commento:
Posta un commento