INSACCATI E SALUMI
Oggi volevo parlare di salumi e insaccati.
Tutti li consumiamo quotidianamente , ma come sono fatti esattamente ?
Gli insaccati sono alimenti di origine animale , composti solitamente da carne suina tritata ma anche da carni di provenienza ovina , bovina ed equina .
Durante il processo di lavorazione , i fattori fondamentali che incidono sulla qualità del prodotto , sono innanzitutto la qualità della carne scelta e la stagionatura , vitale per manetenere il nostro insaccato in perfette condizioni : se le condizioni di umidità e di conservazione non sono perfette , si possono facilmente formare sul prodotto muffe , o si può avere la proliferazioni di dannosi microrganismi .
Veniamo ora al tasto dolente , che cosa viene aggiunto alla carne per permettere all'insaccato di conservarsi nel tempo e arrivare sulle nostre tavole ?
AGGIUNTA DI CONSERVANTI
Per far si che salumi ed insaccati possano giungere perfetti sulle nostre tavole , è necessaria l'aggiunta di sostanze in grado di conservare il prodotto .
Per nostra sfortuna , le leggi in vigore permettono l'utilizzo di : nitrati di sodio , nitrati di potassio e nitriti .
Sull'etichetta del prodotto vengono segnalati con queste sigle :
E249, E250 : con questa dicitura è indicata la presenza di nitriti .I nitriti sono sostanze altamente tossiche per l'uomo , causano una riduzione dell'apporto di ossigeno ai tessuti .
In maniera particolare nei neonati , i nitriti possono più facilmente legarsi con sostanze come ammine e ammidi , composti che si trovano nei comuni alimenti , per formare nel nostro stomaco le nitrosammine , che sono altamente cangerogene .
E251, E252 : con questa dicitura è indicata la presenza dei nitrati . I nitrati sono sostanze che si trovano comunemente in natura : sono infatti presenti nell'acqua e nelle verdure , che li assumono direttamente dal terreno. La loro presenza nella terra , è dovuta ad una concimazione effettuata con sostanze chimiche , oppure a causa dell'uso intensivo di fertilizzanti naturali .
Di per se non sono dannosi per la salute , ma in determinate condizioni , come ad esempio col caldo o dopo una lunga conservazione , i nitrati si trasformano in nitrati e diventano perciò dannosi .
Per questa ragione non si dovrebbero mai scaldare cibi che hanno al loro interno nitrati
Nitrati e nitriti , vengono aggiunti ad ogni prodotto a base di carne , dai prosciutti , salami , wurstel ,e addirittura sono a volte utilizzate per conservare le carni del pesce
Il loro impiego nella conservazione è praticamente obbligatorio : sono efficaci nel contrastare il botulino della carne , un pericoloso batterio che si annida nell'alimento , che può causare nausea , diarrea , vomito, problemi neurologici , alle vie respiratorie e nei casi più gravi può portare anche alla morte.
Se nitriti e nitrati fossero utilizzati solo come conservanti , i rischi per la salute non sarebbero cosi rilevanti , perchè per la conservazione dell'alimento , sarebbero necessarie solo piccole quantità .
Purtroppo e spesso , sono utilizzati per alterare artificialmente la carne .
Mi spiego meglio , pensate forse che la carne sia in grado mantenere inalterato il colore rosso per lungo tempo ? L'esempio migliore secondo me è rappresentato dal prosciutto cotto.
Provate a pensare , chi acquisterebbe il prosciutto cotto se esso assumesse un colore grigiastro ? Io no di certo e voi ?
Ma con l'aggiunta di questi additivi , il nostro prosciutto cotto risulterà sempre di bell'aspetto , e col suo bel colorito invitante .
Quanto tempo pensate che il prosciutto possa rimanere fresco se non fossero aggiunti additivi ?
Immaginatelo nelle vaschette di plastica , già preconfezionato , leggete bene l'etichetta e guardate cosa c'è dentro .
CONCLUSIONI
Da quando sono venuto a conoscenza di come viene trattata la carne e di come vengono prodotti gli insaccati , ho smesso di acquistarli al supermercato .
Li acquisto da un amico fidato , che non usa queste sostanze come conservante .
Quindi , è possibile conservare la carne con metodi naturali ?
Certo che si , esistono altri metodi , non dannosi e non cancerogeni , per conservare insaccati e salumi : innanzitutto bisogna conservarli in un luogo adatto , una cantina o un locale fresco ed asciutto , tenendo costantemente controllata l'umidità della sala .
Possono essere messi sottovuoto : eliminando l'ossigeno si arrestano anche le reazioni ossidative che avvengono nel prodotto .
Possono essere congelati , procedimento tramite il quale , l'acqua presente nell'alimento si solidifica , rallentandone notevolmente il degrado , ma non arrestandolo .
Il sale è da secoli utilizzato come conservante naturale : questo inibisce la trasformazione dell'emoglobina , in un pigmento di colore grigio , ma con questo metodo , la carne perde molti sali minerali ed il valore nutrizionale diminuisce di conseguenza .
Se proprio dovete acquistare salumi , andate sul sicuro col Crudo di Parma e il prosciutto San Daniele che utilizzano un metodo di conservazione sotto sale.
Evitate assolutamente quei prodotti dove sull'etichetta sono presenti le diciture E249 , E250 ,che sono i nitriti .
Sono preferibili quegli alimenti che contengono nitrati , al posto dei nitriti , perchè sono meno pericolosi per la salute.
Nello stesso pasto in cui consumate il vostro insaccato , abbondate anche di alimenti che contengono vitamina C . Perchè ?
Perchè la vitamina C impedisce la trasformazione del nitrato in nitrito .
Attenzione , non scaldate l'insaccato : il calore genera l'effetto opposto della vitamina C , favorendo questa trasformazione .
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI
VITAMINA C
Nitrati e nitriti , vengono aggiunti ad ogni prodotto a base di carne , dai prosciutti , salami , wurstel ,e addirittura sono a volte utilizzate per conservare le carni del pesce
Il loro impiego nella conservazione è praticamente obbligatorio : sono efficaci nel contrastare il botulino della carne , un pericoloso batterio che si annida nell'alimento , che può causare nausea , diarrea , vomito, problemi neurologici , alle vie respiratorie e nei casi più gravi può portare anche alla morte.
Se nitriti e nitrati fossero utilizzati solo come conservanti , i rischi per la salute non sarebbero cosi rilevanti , perchè per la conservazione dell'alimento , sarebbero necessarie solo piccole quantità .
Purtroppo e spesso , sono utilizzati per alterare artificialmente la carne .
Mi spiego meglio , pensate forse che la carne sia in grado mantenere inalterato il colore rosso per lungo tempo ? L'esempio migliore secondo me è rappresentato dal prosciutto cotto.
Provate a pensare , chi acquisterebbe il prosciutto cotto se esso assumesse un colore grigiastro ? Io no di certo e voi ?
Ma con l'aggiunta di questi additivi , il nostro prosciutto cotto risulterà sempre di bell'aspetto , e col suo bel colorito invitante .
Quanto tempo pensate che il prosciutto possa rimanere fresco se non fossero aggiunti additivi ?
Immaginatelo nelle vaschette di plastica , già preconfezionato , leggete bene l'etichetta e guardate cosa c'è dentro .
CONCLUSIONI
Da quando sono venuto a conoscenza di come viene trattata la carne e di come vengono prodotti gli insaccati , ho smesso di acquistarli al supermercato .
Li acquisto da un amico fidato , che non usa queste sostanze come conservante .
Quindi , è possibile conservare la carne con metodi naturali ?
Certo che si , esistono altri metodi , non dannosi e non cancerogeni , per conservare insaccati e salumi : innanzitutto bisogna conservarli in un luogo adatto , una cantina o un locale fresco ed asciutto , tenendo costantemente controllata l'umidità della sala .
Possono essere messi sottovuoto : eliminando l'ossigeno si arrestano anche le reazioni ossidative che avvengono nel prodotto .
Possono essere congelati , procedimento tramite il quale , l'acqua presente nell'alimento si solidifica , rallentandone notevolmente il degrado , ma non arrestandolo .
Il sale è da secoli utilizzato come conservante naturale : questo inibisce la trasformazione dell'emoglobina , in un pigmento di colore grigio , ma con questo metodo , la carne perde molti sali minerali ed il valore nutrizionale diminuisce di conseguenza .
Se proprio dovete acquistare salumi , andate sul sicuro col Crudo di Parma e il prosciutto San Daniele che utilizzano un metodo di conservazione sotto sale.
Evitate assolutamente quei prodotti dove sull'etichetta sono presenti le diciture E249 , E250 ,che sono i nitriti .
Sono preferibili quegli alimenti che contengono nitrati , al posto dei nitriti , perchè sono meno pericolosi per la salute.
Nello stesso pasto in cui consumate il vostro insaccato , abbondate anche di alimenti che contengono vitamina C . Perchè ?
Perchè la vitamina C impedisce la trasformazione del nitrato in nitrito .
Attenzione , non scaldate l'insaccato : il calore genera l'effetto opposto della vitamina C , favorendo questa trasformazione .
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI
VITAMINA C
Anche i prosciutti salati toscani non hanno alcun additivo aggiunto, solo sale e pepe. Con una stagionatura che varia tra i 18 e i 26 mesi. Non fanno male proprio per questo è potremmo mangiarli tranquillamente.
RispondiEliminaAnche i prosciutti salati toscani non hanno alcun additivo aggiunto, solo sale e pepe. Con una stagionatura che varia tra i 18 e i 26 mesi. Non fanno male proprio per questo è potremmo mangiarli tranquillamente.
RispondiEliminaEsatto,ci sono tanti modi naturali per conservare i salumi,perché riempirci di sostanze nocive? Grazie per la dritta sui prosciutti salati Toscani .
RispondiEliminaSe si mangiano due volte la settimana che rischio porta
RispondiElimina