POMODORO : IRRINUNCIABILE NELLA CUCINA ITALIANA
POMODORI
Il pomodoro è il frutto della pianta di pomodoro, un vegetale , che nel suo stato selvaggio è una pianta perenne e molto resistente.
I pomodori sono disponibili in una notevole varietà di formati e colori : ci sono i San Marzano , cuore di bue , ciliegini , gli insalatari , i datterini , e chi più ne ha più ne metta .
L'estate è la sua stagione , in particolare il mese d'Agosto : con il caldo tipico del periodo e la minore presenza di precipitazioni , la maturazione del pomodoro raggiunge il suo momento migliore .
Le prime coltivazioni di pomodoro di cui si ha notizia ,sono state trovate in Messico : la civiltà azteca conosceva già questo ortaggio .
Nel 1500 i primi esploratori spagnoli , hanno portato i primi semi di pomodoro dal Messico alla Spagna , introducendo questo ortaggio in Europa .
Inizialmente i pomodori non godevano di grande popolarità , venivano visti come inadatti per l'alimentazione ,ma oggi sono apprezzati in tutto il mondo : si stima se ne consumano circa 130 milioni di tonnellate all'anno.
Il più grande paese produttore è la Cina ,con circa 34 milioni di tonnellate , seguita da Stati Uniti, Turchia, India ed Italia .
Il pomodoro è parte integrante della dieta Mediterranea , e può essere consumato in tantissimi modi : ricordo ancora le bruschette che mi faceva nonna con pomodorini freschi , basilico , mozzarella ed olio d'oliva.... una delizia !!!
Ci sono varietà più adatte ad essere consumate in insalata , pensiamo ad esempio alla varietà cuore di bue ed ai ciliegini , e ci sono varietà più adatte per la preparazione di ottime conserve e sughi , pensiamo al San Marzano .
Coltivarli è veramente molto semplice ,anche per chi ha poco spazio a disposizione : si riescono facilmente ad ottenere ottimi pomodori , semplicemente piantandoli in un vaso , mettendoli sul balcone di casa , e legandoli ad un paletto , anche se piantarli nel proprio orto sarebbe preferibile .
Avendo la fortuna di avere un poco di spazio , ogni anno ne pianto una discreta quantità .
Tra i segreti per avere un buon raccolto , oltre ad avere una buona terra ed un clima favorevole , bisogna fare attenzione a distanziare bene le piantine : se troppo vicine , finiscono una sull'altra durante la crescita , toglendosi luce ed aria a vicenda , fornendo condizioni ideali per i parassiti e per la diffusione di malattie varie, riducendo così la qualità e la quantità dei frutti , ve lo dico per esperienza personale .
POMODORI : BENEFICI PER LA SALUTE
Sapevate che i pomodori hanno innumerevoli proprietà beneifiche ?
POMODORO : POTENTE ANTIOSSINDANTE
I pomodori sono ampiamente noti per il loro eccezionale contenuto di antiossidanti, in quanto posseggono una alta concentrazione di licopene .
Il licopene è una sostanza che consente al nostro corpo di combattere efficacemente i radicali liberi : non altro che un pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi ,per intenderci quelli che donano al pomodoro il suo colore rosso intenso .
I pomodori contengono anche una eccellente quantità di vitamina C e vitamina A ; una buona quantità di manganese ; ed una buona quantità di vitamina E.
POMODORO : SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Il pomodoro apporta una significativa riduzione del rischio di contrarre malattie cardiache .
Ci sono due linee di ricerca che legano i pomodori alla salute del cuore.
La prima linea di ricerca riguarda l'apporto di antiossidanti , e la seconda linea di ricerca riguarda la regolazione dei grassi nel sangue.
Il sistema cardiovascolare è quello che necessita di una maggiore protezione antiossidante : il cuore e la circolazione sanguigna sono i responsabili del trasporto dell'ossigeno che circola nell'organismo e per mantenere il corretto funzionamento di tutto l'apparato , sono indispensabili i nutrienti antiossidanti .
I pomodori hanno un ruolo importante anche per quanto riguarda la regolazione dei grassi nel sangue : è stato dimostrato che il loro costante consumo , provoca una diminuzione dei livelli di colesterolo , ed una significativa diminuzione dei livelli di trigliceridi .
Un altro interessante beneficio apportato dal consumo dei pomodori ,coinvolge le cellule del sangue chiamate piastrine : la loro eccessiva aggregazione , può causare problemi per il nostro flusso sanguigno in termini di blocco e di coagulazione del sangue, e la prevenzione di questa aggregazione , è importante per mantenere la salute del cuore .
POMODORI ED OSSA
Ebbene sì , i pomodori ci aiutano ad avere delle ossa sane .
Questo è un altro settore di notevole interesse per la ricerca da parte degli scienziati :.la ricca offerta di antiossidanti che offrono i pomodori , sono vitali per la salute delle ossa .
In un recente studio, i pomodori ,uniti ad altre fonti alimentari di licopene , sono stati eliminati dalle diete delle donne in post-menopausa per un periodo di 4 settimane , per vedere le conseguenze che avrebbe apportato la riduzione del licopene sulla salute delle ossa.
Al termine delle 4 settimane, le donne che hanno preso parte allo studio , hanno iniziato a mostrare segni di aumento dello stress ossidativo nelle loro ossa e cambiamenti indesiderati nel loro tessuto osseo.
POMODORO : AZIONE ANTITUMORALE
Anche se gli studi a riguardo sono ancora in fase di approfondimento , i pomodori sono certamente in grado di aiutarci nella prevenzione del cancro : le cause scatenanti di molti tipi di cancro derivano da stress ossidativo e infiammazione cronica .
Per questo motivo, gli alimenti che ci forniscono un notevole apporto di antiossidanti , ed il necessario supporto di sostanze anti-infiammatorie , aiutano a prevenire il cancro.
Il cancro alla prostata è il tipo di cancro più studiato in relazione all'assunzione di pomodoro.
Il verdetto della giuria qui è chiaro: i pomodori sicuramente contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata .
Il pomodoro riduce inoltre il rischio di contrarre il cancro ai polmoni , il cancro al pancreas ed il cancro al seno .
EFFETTI COLLATERALI
La cucina italiana non sarebbe la stessa senza pomodoro : offre sapore e colore alle nostre ricette , ed una serie di benefici per la salute già citati in precedenza .
Sia che si consumano in insalata o cotti , otterremo sempre un sacco di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti . Ma ci sono anche alcuni potenziali effetti collaterali .
Sappiamo che nel pomodoro è contenuto in abbondanza il licopene , ma l'assunzione eccessiva di questo composto , può creare scompensi al nostro sistema immunitario , rallentandolo, ed esponendoci maggiormente a virus e batteri .
Il licopene in eccesso , potrebbe anche essere causa di problemi intestinali piuttosto seri ,come la sindrome dell'intestino irritabile , si può andare incontro alla formazione di semplice gas intestinale , ed in alcuni casi può manifestarsi anche la diarrea .
Dosi eccessive di licopene , in alcuini soggetti , potrebbero dare luogo a reazioni allergiche che possono sfociare in prurito, eruzioni cutanee, orticaria, , labbra gonfie, bruciore agli occhi .
Il pomodoro è ricco di acidi : il consumo eccessivo di pomodoro potrebbe causare vari disturbi gastrici , tra i quali il più comune è il reflusso gastroesofageo : il livello di acido digestivo nel nostro stomaco aumenta, ed inizia a fuoriuscire dallo stomaco .
Per chi soffre di questa patologia , l'assunzione di pomodori andrebbe eliminata.
Gli effetti collaterali che ho descritto sono rari e specifici per persone che solitamente soffrono già di altre patologie .
Possiamo mangiarci e gustarci i nostri pomodori senza alcun timore, quindi buon appetito !!!!
POTREBBERO INTERESSARTI
VITAMINA A
VITAMINA C
VITAMINA E
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento